
Gli impianti di recupero acque meteoriche sono quindi diventati indispensabili sotto diversi punti di vista.
Per acque meteoriche si intende quella parte delle acque di una precipitazione atmosferica che, non assorbita o evaporata, dilava le superfici scolanti.

Per impedire la diffusione dei liquami nel suolo e il conseguente pericolo di inquinamento, gli allevatori sono tenuti a provvedere all’installazione di vasche prefabbricate per liquami adibite appunto alla raccolta dei rifiuti prodotti dagli animali.

Lo scopo principale degli impianti di depurazione è di rimuovere gli elementi inquinanti contenuti nelle acque di scarico.

Le vasche monolitiche prefabbricate sono adatte al contenimento di sostanze liquide e solide o alla realizzazione di impianti come:
riserve idriche antincendio;
• serbatoi per acque di irrigazione;
• serbatoi per acque potabili;
• stazioni di sollevamento acque chiare e di rifiuto;
• impianti di trattamento chimico, fisico e biologico;
• vasche per impianti prima pioggia;
• separatori di liquidi leggeri;
• degrassatori e disoleatori.

L’acqua di prima pioggia corrisponde ai primi 5 mm di pioggia che cade su parcheggi o piazzali, in particolare di attività come aree di rifornimento carburante, autolavaggi, centri logistici, industrie.

Sono molteplici, se non addirittura tutti, i settori industriali i cui i processi produttivi richiedono l’utilizzo di acqua. L'acqua utilizzata in tali processi, per poter essere riversata nell'ambiente, deve soddisfare determinati requisiti. Se non opportunamente trattata, essa può produrre grandi quantità di anidride carbonica, nitriti e solfati che danneggiano l’ambiente.
Lo sviluppo industriale e la crescente urbanizzazione hanno posto fortemente la questione di un degrado ambientale non più sostenibile. Per far fronte al problema esistono ormai diverse tecnologie e impianti innovativi e all’avanguardia.