
L'applicazione delle fibre ai tradizionali mix di calcestruzzo, rappresenta dagli anni '70 ad oggi, una grande risorsa per donare al materiale più usato al mondo, prestazioni di livello elevato, in base al tipo di utilizzo richiesto.

B-Lime, un’innovazione che promette davvero di rivoluzionare il mondo delle costruzioni. Lo studio è nato dalla visione di un imprenditore italiano, Paolo Sabatini, fondatore di B-Mat, una start-up che ha sposato la ricerca di Admir Masic, scienziato ed uomo di livello elevatissimo, abituato alle sfide e soprattutto a vincerle.

Con il termine “Calcestruzzo” si intende un preciso materiale da costruzione conglomerato costituito da un mix di acqua, un legante ed una miscela variabile di aggregati fini e grossi.

Le Cabine Prefabbricate Gecab di Bassa Tensione e/o Media Tensione, sono realizzate nel rispetto dei requisiti ambientali e di quelli relativi ai processi dell’impianto.

Le cabine Shelter nascono dall’esigenza di disporre di un prodotto completo in grado di ridurre tempi di lavorazione in cantiere

Opportunità PNRR. Con il bando MISE dedicato ai Macchinari Innovativi ottieni cabina interconnessa con fondo perduto

Nuova edizione con grande interesse alla sostenibilità
Transizione Ecologica – Rivoluzione Green

Innovazione Green – Mostra Convegno Energy Med XIII Edizione
Transizione Energetica ed Economia Circolare
24-25-26 Marzo 2022

Il piano Industria 4.0, oggi Transizione 4.0, ha introdotto " l’interconnessione ”, un’evoluzione delle tecnologie digitali che porta ad una maggiore cooperazione tra impianti, persone e informazioni all’interno delle aziende.
L’interconnessione rappresenta un passaggio epocale in ambito tecnologico attraverso l’uso dell’automazione e dell’informatica.

Il piano Industria 4.0, oggi Transizione 4.0, ha introdotto " l’interconnessione ”, un’evoluzione delle tecnologie digitali che porta ad una maggiore cooperazione tra impianti, persone e informazioni all’interno delle aziende.
L’interconnessione rappresenta un passaggio epocale in ambito tecnologico attraverso l’uso dell’automazione e dell’informatica.

E’ grande l’attenzione che le aziende riservano ai temi della sostenibilità, sia che queste operino nella produzione, nella trasformazione o nella vendita di beni e servizi. Negli ultimi decenni questa considerazione è aumentata ancora di più in seguito ad una maggiore consapevolezza della scarsità delle risorse del pianeta e dell’impatto disastroso che il loro sfruttamento ha sulla natura.

EnergyMed, “la Mostra Convegno sulla Transizione energetica e l’Economia circolare, giunge alla XIII edizione". L’evento, negli anni è diventato punto di riferimento per Imprese, Enti Locali, Centri di Ricerca, Associazioni e Tecnici del settore, un’occasione imperdibile per creare sinergie, incentivare il confronto e far nascere nuovi progetti.

La novità principale del Governo Draghi è la nascita del Ministero per la transizione ecologica ed ambientale (MITE). Si tratta dell’accorpamento delle tradizionali competenze del Ministero dell’Ambiente a quelle relative all’energia.

Con il Decreto Milleproroghe del 2019 e le agevolazioni introdotte con esso, si è dato il via ad una fase sperimentale di produzione e consumo condiviso di energia da fonti rinnovabili. Durante questa fase di sperimentazione hanno iniziato a diffondersi comunità energetiche rinnovabili e gruppi di autoproduzione con frequenza sempre maggiore.

In un mondo sempre più interconnesso, il futuro della produzione industriale subisce inevitabilmente un processo di automatizzazione dei processi tecnologici. E’ indispensabile per le industrie conoscere le potenzialità della digitalizzazione per poter prendere parte alla trasformazione traendone vantaggio ed opportunità.
Per prevedere in che direzione muoversi è necessario conoscere cosa sia l’industria 4.0.

Gli impianti di recupero acque meteoriche sono quindi diventati indispensabili sotto diversi punti di vista.
Per acque meteoriche si intende quella parte delle acque di una precipitazione atmosferica che, non assorbita o evaporata, dilava le superfici scolanti.

Per impedire la diffusione dei liquami nel suolo e il conseguente pericolo di inquinamento, gli allevatori sono tenuti a provvedere all’installazione di vasche prefabbricate per liquami adibite appunto alla raccolta dei rifiuti prodotti dagli animali.

Lo scopo principale degli impianti di depurazione è di rimuovere gli elementi inquinanti contenuti nelle acque di scarico.

Le vasche monolitiche prefabbricate sono adatte al contenimento di sostanze liquide e solide o alla realizzazione di impianti come:
riserve idriche antincendio;
• serbatoi per acque di irrigazione;
• serbatoi per acque potabili;
• stazioni di sollevamento acque chiare e di rifiuto;
• impianti di trattamento chimico, fisico e biologico;
• vasche per impianti prima pioggia;
• separatori di liquidi leggeri;
• degrassatori e disoleatori.

Una cabina elettrica è in genere un'officina elettrica destinata ad almeno uno dei seguenti compiti: trasformazione, conversione, regolazione o smistamento dell'energia elettrica.
Anch’essa, affinché possa svolgere tutte le sue funzioni, deve essere sottoposta periodicamente a una manutenzione.
La manutenzione e la verifica dello stato delle cabine elettriche hanno come scopo quello di assicurarne un’elevata affidabilità (intesa come pronta individuazione e risoluzione delle anomalie, della prevenzione dei guasti e di un monitoraggio funzionale) e di garantirne la sicurezza.

L’acqua di prima pioggia corrisponde ai primi 5 mm di pioggia che cade su parcheggi o piazzali, in particolare di attività come aree di rifornimento carburante, autolavaggi, centri logistici, industrie.

Le cabine elettriche interrate carrabili in Campania rappresentano una valida alternativa alle cabine tradizionali da utilizzare in quei contesti urbani in cui sia necessario ridurre al minimo l’impatto ambientale. Questa tipologia si presta all'installazione in zone soggette a vincoli architettonici o paesaggistici e possono essere personalizzate in base alle esigenze dell’utente in modo da ottenere una perfetta integrazione con l’ambiente che le circonda.

La fitodepurazione è la risposta naturale agli impianti di depurazione delle acque di scarico. Questa tecnologia prevede che le acque reflue vengano depurate mediante l’uso di un bacino impermeabilizzato con pannelli o teli di rivestimento. Il bacino presenta uno strato superficiale costituito da piante acquatiche, successivamente viene riempito con del materiale ghiaioso che dovrà fare da filtro alle acque reflue affinché vengano depurate. Il processo di depurazione è del tutto ecologico e non prevede l’utilizzo di sostanze inquinanti.

Il settore delle energie rinnovabili, in costante ascesa, ed in particolare la diffusione degli impianti e di cogenerazione di biogas, hanno dato nuovo slancio alla richiesta di pareti prefabbricate di contenimento.

Sono molteplici, se non addirittura tutti, i settori industriali i cui i processi produttivi richiedono l’utilizzo di acqua. L'acqua utilizzata in tali processi, per poter essere riversata nell'ambiente, deve soddisfare determinati requisiti. Se non opportunamente trattata, essa può produrre grandi quantità di anidride carbonica, nitriti e solfati che danneggiano l’ambiente.
Lo sviluppo industriale e la crescente urbanizzazione hanno posto fortemente la questione di un degrado ambientale non più sostenibile. Per far fronte al problema esistono ormai diverse tecnologie e impianti innovativi e all’avanguardia.

"per impianto antincendio si intende l'insieme degli elementi tecnici del sistema edilizio aventi funzione di prevenire, eliminare, limitare o segnalare incendi".

Una cabina elettrica può servire quando l'utente richiede all'ente distributore di energia elettrica valori particolarmente elevati di corrente;

Trattamento esterno sulla cabine di tipo SILOSSANICO ( protezione da agenti marini )

Cabine Elettriche Personalizzate Le cabine elettriche prefabbricate GECAB sono identificate come monoblocchi tridimensionali a unico getto in cemento armato vibrato. La cabina elettrica in CAV è composta da:• un monoblocco pavimento e pareti cabina;• un monoblocco tetto;• un monoblocco vasca…

La cabina prefabbricata a pannelli o pannellare rappresenta l’evoluzione del prefabbricato in cemento

I nostri prefabbricati sembrano strutture rettangolari semplici, ma sono sempre più sofisticate e rispondono ad esigenze sempre più specifiche dettate dal cliente.

Tutti i processi dei nostri prefabbricati sono seguiti in maniera minuziosa dal nostro team di professionisti, qui il trasporto di una cabina con vasca di fondazione. Ci occupiamo dell’ideazione del progetto seguendo le richieste del cliente, della realizzazione in stabilimento…

Illustriamo in questa sezione la posa di un nostro prefabbricato all’interno di un campo fotovoltaico in Sicilia.

Sono costituite da elementi singoli assemblati e inglobati fra di loro direttamente nei processi produttivi in stabilimento, vengono consegnate nel luogo di destinazione in unico elemento.Questa tipologia permette di effettuare l’allestimento completo di tutti gli accessori anche dell’impiantistica elettrica, dove sia richiesta direttamente nel nostro stabilimento, rendendo così più veloci e snelle le operazioni di posa sul luogo di destinazione finale. Per quanto riguarda lo spessore delle pareti del prefabbricato vengono utilizzati per questa tipologia di cabine, uno spessore di 10 cm per le pareti verticali, e di 12 cm per i solai di copertura e di calpestio.I nostri prefabbricati…