CALCESTRUZZO BIORICETTIVO

Il futuro del calcestruzzo guarda al verde. Le città e gli spazi industriali di domani potrebbero essere rivestiti di muschio grazie a un’innovazione che unisce sostenibilità e tecnologia: il calcestruzzo biorecettivo. Questa soluzione innovativa, sviluppata dalla startup olandese Respyre, permette la crescita naturale del muschio su pareti e superfici prefabbricate, trasformando il tradizionale calcestruzzo – […]

Cabine elettriche e fonti rinnovabili

Cabine elettriche prefabbricate per impianti fotovoltaici e fonti rinnovabili, soluzioni efficienti per la transizione energetica – Gecab Prefabbricati.

Un’accoppiata vincente! Il Supporto Essenziale per gli Impianti Fotovoltaici e le Energie Rinnovabili L’energia rinnovabile è al centro della transizione energetica globale, con un ruolo sempre più rilevante per gli impianti fotovoltaici ed eolici. In questo contesto, le cabine elettriche prefabbricate sono fondamentali per garantire l’efficienza, la sicurezza e l’affidabilità della distribuzione dell’energia prodotta da […]

Le CER, presente e futuro

Le CER, acronimo di Comunità Energetiche Rinnovabili sono un soggetto giuridico autonomo i cui membri sono cittadini, piccole e medie imprese, enti territoriali ed autorità locali. I soci della CER condividono l’energia elettrica rinnovabile prodotta da impianti a fonte rinnovabile con l’obiettivo di essere parte alla generazione di benefici ambientali, sociali ed economici. In una […]

Cabine pannellari, quando preferirle?

Cabina pannellare di grandi dimensioni posizionata all'interno dell'ex Ilva di Taranto

Le dimensioni di una cabina di trasformazione elettrica possono variare molto. La differenza di dimensione è legata alle dimensioni degli apparati elettromeccanici che dovrà ospitare al suo interno. Lo spazio interno della cabina, infatti, deve consentire l’alloggio della componentistica ma anche una adeguata capacità di movimento del personale nelle fasi di manutenzione e monitoraggio. La […]

Chi può accedere alle cabine elettriche?

Tecnico di manutenzione cabine elettriche MT

L’obiettivo della manutenzione alle cabine elettriche è quello di mantenerle in stato di sicurezza ed efficienza perfetti, in modo da prevenire guasti e malfunzionamenti. A questo scopo, l’accesso alle stesse cabine è consentito solo a tecnici e personale qualificato.

La verità sull’aumento dei prezzi

grafico rappresentante andamento prezzi materiali edili

La variazione percentuale sui costi è talmente evidente da diventare, in alcuni casi, allarmante tanto da aver richiesto interventi da parte del Governo. Qui puoi approfondire l’argomento.

Vita del calcestruzzo

Il ciclo vitale del calcestruzzo inizia nell’impianto di betonaggio quando vengono mescolati tra di loro i vari componenti selezionati per creare il conglomerato nella sua forma liquida. Come ben sappiamo gli ingredienti possono variare in base alle prestazioni che si desidera dare al calcestruzzo, ma di base gli elementi sono sempre acqua, un legante e degli aggreganti di vario genere. Il legante più famoso e più utilizzato in epoca moderna è il cemento.

Cabine Elettriche: manutenzione di una cabina di trasformazione mt-bt

Una cabina elettrica è in genere un’officina elettrica destinata ad almeno uno dei seguenti compiti: trasformazione, conversione, regolazione o smistamento dell’energia elettrica.

Anch’essa, affinché possa svolgere tutte le sue funzioni, deve essere sottoposta periodicamente a una manutenzione.

La manutenzione e la verifica dello stato delle cabine elettriche hanno come scopo quello di assicurarne un’elevata affidabilità (intesa come pronta individuazione e risoluzione delle anomalie, della prevenzione dei guasti e di un monitoraggio funzionale) e di garantirne la sicurezza.

Cabine elettriche interrate carrabili: quando sono consigliate

Le cabine elettriche interrate carrabili in Campania rappresentano una valida alternativa alle cabine tradizionali da utilizzare in quei contesti urbani in cui sia necessario ridurre al minimo l’impatto ambientale. Questa tipologia si presta all’installazione in zone soggette a vincoli architettonici o paesaggistici e possono essere personalizzate in base alle esigenze dell’utente in modo da ottenere una perfetta integrazione con l’ambiente che le circonda.